Benessere mentale

Il Manuale per la formazione fornisce a chi opera nel sociale, a chi svolge attività di volontariato e al personale attivo in prima linea – in particolare in contesti informali o con risorse limitate – strumenti pratici per il sostegno tra pari, la formazione e la promozione della resilienza psicosociale. Offre materiali e buone pratiche basate su evidenze per affrontare le sfide emotive e professionali legate al sostegno di persone rifugiate, con una guida specifica per chi si occupa di orientamento professionale e formativo. Adattato ai contesti locali di Polonia, Romania e Slovacchia, il manuale sostiene un'integrazione sostenibile e l’inclusione nel mercato del lavoro.

Il kit di strumenti per l'autoformazione fornisce a persone rifugiate provenienti dall’Ucraina strategie accessibili e autoguidate per gestire lo stress, rafforzare la resilienza e mantenere l’equilibrio emotivo durante il processo di integrazione. Attraverso esercizi pratici, suggerimenti e indicazioni, incoraggia l’autoconnessione, il sostegno reciproco e la sicurezza emotiva come basi per la crescita personale.

L’opuscolo per i datori di lavoro è una risorsa tempestiva per chi opera nelle risorse umane nella regione. Mette in evidenza le barriere occupazionali affrontate dalle persone rifugiate e promuove pratiche di assunzione inclusive. Sottolinea come la diversità possa rafforzare la resilienza nei luoghi di lavoro e contribuire al processo di ripresa e coinvolgimento attivo nella comunità.

Scarica:

Educazione finanziaria

Il kit di strumenti per la resilienza finanziaria è composto da due elementi: materiali per la formazione di chi svolge attività di formazione, coaching per l’occupazione, assistenza sociale, ecc., e materiali di autoformazione destinati a persone rifugiate provenienti dall’Ucraina. Chi si occupa della formazione fornirà i contenuti del corso e le facilitazioni, adattando esempi, casi di studio e riferimenti normativi al contesto di ciascun Paese ospitante. Avrà un ruolo chiave nel rafforzare la fiducia delle persone partecipanti, offrendo una guida personalizzata e promuovendo le reti di sostegno comunitario.

La formazione è progettata per rafforzare la resilienza finanziaria, migliorando sia le conoscenze che le competenze pratiche.

Si articola in cinque moduli strutturati, ognuno dei quali affronta aspetti fondamentali della resilienza finanziaria: competenze finanziarie pratiche, gestione del budget e monitoraggio delle spese, strategie di risparmio e definizione degli obiettivi, nozioni di base sugli investimenti, diritti delle persone consumatrici e protezione finanziaria, resilienza finanziaria e processi decisionali. È incluso anche un modulo specifico per ciascun Paese, con contenuti che riflettono i sistemi e le pratiche nazionali dei partner di progetto. I moduli sono interattivi e adattabili alle esigenze di ogni persona partecipante.

Scarica:

Sostenibilità occupazionale

Il Toolkit per la sostenibilità dell'occupazione fornisce un supporto pratico a chi svolge attività di coaching, formazione e a organizzazioni che lavorano con persone rifugiate provenienti dall'Ucraina. Si compone di sette moduli formativi strutturati, che affrontano temi essenziali come la comunicazione sul lavoro, le norme nei luoghi di lavoro, il diritto e i diritti del lavoro, oltre alla motivazione a lungo termine. Ogni modulo include strumenti concreti, materiali per l'autoapprendimento e una guida passo-passo per la realizzazione partecipata. Inoltre, il toolkit offre materiali specifici per ciascun Paese, che riflettono i sistemi occupazionali locali, comprese le procedure, i servizi e i percorsi istituzionali rilevanti per le persone rifugiate.

L'obiettivo non è solo preparare le persone al mercato del lavoro, ma anche favorire il mantenimento dell’occupazione nel tempo, la stabilità personale e una cooperazione più efficace tra chi lavora, chi assume e le istituzioni pubbliche. La metodologia si basa su anni di esperienza sul campo ed è fondata sulla sensibilità culturale, sul supporto informato rispetto ai traumi e su un approccio olistico. Il kit di strumenti aiuta a costruire fiducia, rafforzare la resilienza e promuovere pari opportunità di accesso a un lavoro dignitoso. Verrà sperimentato in tre Paesi e migliorato sulla base del feedback diretto delle persone partecipanti e delle figure professionali coinvolte.

Scarica:

Finanziato dall’Unione Europea. I punti di vista e le opinioni espresse sono tuttavia esclusivamente quelli dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell’Unione Europea o dell’Agenzia del Fondo sociale europeo. Né l’Unione Europea né l’Autorità appaltante possono essere ritenute responsabili.

Numero del progetto: ESF-SI-2024-UA-01-0014

Contatti

+48 22 225 25 48

fiiw@fiiw.pl