Introduzione

Il progetto IMMERSED si basa su soluzioni innovative incentrate sullɜ cittadinɜ che forniranno sostenibilità occupazionale e resilienza finanziaria allɜ rifugiatɜ ucrainɜ. Questo obiettivo sarà raggiunto attraverso un modello multilivello di sostegno al benessere e di immersione nelle comunità locali.

Il progetto IMMERSED contribuirà ad affrontare il problema sociale specifico della mancanza di sostegno alla sostenibilità dell'occupazione per i rifugiati ucraini nei Paesi ospitanti, che genera anche l'incapacità di raggiungere la resilienza finanziaria, un basso livello di benessere e difficoltà di integrazione nelle comunità locali. Il progetto IMMERSED sfrutterà le buone pratiche dei prodotti esistenti e le adatterà alla nuova situazione dellɜ rifugiatɜ ucrainɜ. Il progetto IMMERSED darà potere allɜ cittadinɜ  e migliorerà il modo in cui le nostre società e i loro sistemi di assistenza sociale funzionano e forniscono sostegno alllɜ cittadinɜ rifugiatɜ ucrainɜ.

Il pilastro principale dell'ecosistema IMMERSED sarà una forte rete e collaborazione tra i partner, ma soprattutto con i partner associati che rappresentano il modello a quadrupla elica dei quattro principali attori del processo di innovazione - pubblico, privato, accademico e società civile.

Valutando le evidenze disponibili, il progetto IMMERSED costruirà le basi per un nuovo approccio a sostegno della sostenibilità occupazionale e della resilienza finanziaria delle persone rifugiate provenienti dall'Ucraina, attraverso:

  • Attività formative e sviluppo di materiali dedicati a chi svolge attività di formazione sulla sostenibilità occupazionale,

  • Ideazione di un nuovo modello di club di discussione,

  • Mappatura delle iniziative locali (scambi non monetari e opportunità di networking – con riferimento al modello della Quadrupla Elica, alle iniziative bottom-up e al ruolo delle comunità locali),

  • Programma completo di supporto per la salute mentale delle persone rifugiate provenienti dall'Ucraina, che affronti varie forme di ansia e traumi.

Queste soluzioni saranno sperimentate nelle comunità locali in Polonia (Bielsko-Biała e Katowice), Slovacchia (Žilina e Prešov) e Romania (Cluj-Napoca e Iași), con il supporto dei partner associati menzionati nella proposta e con il coinvolgimento di una vasta gamma di stakeholder.

Attività

Obiettivi

Opuscolo

Manuale

Partner


  • Informazioni :

    Foundation Innovation and Knowledge  è un'organizzazione con sede in Polonia fondata nel 2012 per realizzare cambiamenti sociali, affrontare l'inattività e la disuguaglianza professionale e aumentare la resilienza finanziaria dei gruppi di clienti svantaggiati. Lavoriamo a livello nazionale, internazionale e globale attraverso progetti e programmi volti a sostenere lo sviluppo imprenditoriale, l'attivazione sociale e professionale, l'innovazione nell'istruzione, l'apprendimento permanente e la promozione dell'educazione finanziaria. La nostra missione è sostenere lo sviluppo socio-economico di individui e comunità attraverso la diffusione di soluzioni innovative per l'acquisizione di conoscenze, la sensibilizzazione sociale e la creazione di atteggiamenti imprenditoriali. I nostri valori: partnership, rispetto della dignità, impegno, innovazione, equità.

  • Informazioni :

    People in Peril (PiP) è un'organizzazione no-profit slovacca con oltre 25 anni di esperienza nel sostegno a individui e comunità vulnerabili. Fornisce consulenza occupazionale e sostegno psicosociale su misura, promuovendo attivamente il lavoro di comunità, l'istruzione e il volontariato. PiP sostiene l'inclusione sociale dei rifugiati e di altri gruppi vulnerabili attraverso programmi a lungo termine e collabora con datori di lavoro, scuole e servizi pubblici per aiutare le persone a superare le barriere che impediscono la piena partecipazione alla società.

  • Informazioni :

    HEKS/EPER Romania fa parte della più ampia rete HEKS/EPER, creata dalla nostra organizzazione ombrello in Svizzera. HEKS EPER opera in oltre 35 Paesi del mondo, concentrandosi sul sostegno alle popolazioni vulnerabili attraverso gli aiuti umanitari e la cooperazione allo sviluppo. È un'organizzazione con una lunga storia di risposta ai bisogni delle persone in tempi di crisi.

    Dal 2016 lavoriamo soprattutto nella cooperazione allo sviluppo, concentrandoci su progetti che promuovono l'inclusione attraverso l'istruzione e l'occupazione. Negli ultimi anni, però, abbiamo ampliato il nostro lavoro anche nell'ambito degli aiuti umanitari. Ad esempio, siamo stati attivi in aree difficili da raggiungere come la Repubblica Democratica del Congo e nella risposta all'Ucraina.

  • Informazioni :

    Il CESIE ETS è un'organizzazione non governativa, fondata nel 2001, che si ispira all'opera e alle teorie del sociologo italiano Danilo Dolci (1924-1997). Il CESIE ETS contribuisce alla partecipazione attiva delle persone, delle società civili e delle istituzioni attraverso la realizzazione di progetti su diverse aree tematiche, per la promozione della crescita e dello sviluppo, valorizzando sempre la diversità nel rispetto dell'etica e dello sviluppo umano. La nostra missione è promuovere la crescita attraverso approcci educativi innovativi e partecipativi. Insieme ad altre istituzioni e organizzazioni, il CESIE ETS sta attualmente realizzando oltre 120 progetti in più di 80 Paesi. In qualità di centro europeo di studi e iniziative, l'organizzazione si dedica alla promozione della ricerca e dello sviluppo per incrementare e migliorare i processi di innovazione orientati al futuro in ambito educativo, sociale, economico e culturale, credendo nella trasversalità delle organizzazioni che cooperano in ambiti e settori eterogenei.

Finanziato dall’Unione Europea. I punti di vista e le opinioni espresse sono tuttavia esclusivamente quelli dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell’Unione Europea o dell’Agenzia del Fondo sociale europeo. Né l’Unione Europea né l’Autorità appaltante possono essere ritenute responsabili.

Numero del progetto: ESF-SI-2024-UA-01-0014

Contatti

+48 22 225 25 48

fiiw@fiiw.pl